ATTUALITÀ

Manifestazioni
Notizie
52ª Assemblea Generale dell’SBI a Prissiano il 13 aprile 2025
L’assemblea generale di quest’anno si è tenuta domenica 13 aprile 2025 a Prissiano e ha offerto un programma meraviglioso e variegato in due castelli storici.
Castel Katzenzungen
La giornata è iniziata a Castel Katzenzungen, dove i partecipanti hanno potuto seguire una visita guidata interessante alla ricca collezione di Dr. Ernst Pobitzer. Il castello ha affascinato con la sua architettura storica e la sua atmosfera particolare. Al termine della visita è stato offerto un aperitivo, seguito da un pranzo conviviale in un ambiente elegante.
Assemblea generale a Castel Fahlburg
L’assemblea generale, con le elezioni del consiglio direttivo e del presidente, si è svolta nel vicino Castel Fahlburg. Dr. Michl Ebner, proprietario del castello, ha accolto calorosamente i partecipanti.
A conclusione della giornata, gli architetti Dr. Zeno Bampi e Dr. Klaus Ausserhofer hanno guidato una visita alla struttura recentemente restaurata.
Le elezioni hanno confermato il presidente e il consiglio direttivo nei rispettivi incarichi.
Un sentito ringraziamento va agli ospitanti – la famiglia Pobitzer, con Dr. Ernst Pobitzer e Veronika Pobitzer a Castel Katzenzungen, e Dr. Michl Ebner alla Fahlburg – per la loro straordinaria ospitalità e disponibilità.

Viaggio per i membri del Südtiroler Burgeninstitut in Slovenia.
Dal 3 al 7 marzo, la nostra associazione ha organizzato un'escursione educativa in Slovenia.
Il viaggio è iniziato con una visita al Museo Regionale di Tolmin, dove Mag. Tadej Koren ci ha fornito interessanti approfondimenti. A Lubiana abbiamo visitato il castello e goduto di una passeggiata nel centro città. Altri momenti salienti sono stati la visita al pittoresco Castello di Bled, il Castello di Predjama e un tour alla scoperta di Gorizia, dove siamo stati anche ospiti del conte Formentini – una perfetta conclusione del nostro viaggio.

Patrocinio di Sant’Antonio Abate a Castel Trostburg
Venerdì 17 gennaio 2025, presso il Castello di Trostburg, si è tenuta la tradizionale festa annuale in onore di Sant’Antonio Abate. La solenne Messa è stata celebrata dal Decano Georg Martin e ha offerto un’atmosfera festosa per i numerosi partecipanti.
Dopo la Messa, gli ospiti hanno gustato tè caldo e krapfen freschi nella accogliente stube da Tresl.
Ringraziamo tutti coloro che hanno celebrato con noi questo giorno speciale e non vediamo l’ora di rivedervi l’anno prossimo!

È arrivato il numero invernale della nostra rivista ARX!
La nuova ARX 2/2024 è finalmente arrivata! Nelle prossime settimane sarà inviata con grande gioia a tutti i membri e abbonati. La redazione è entusiasta e spera che anche a tutti gli altri piaccia questa edizione.

Vernissage della mostra “Caleidoscopio” con l’artista Oswald von Wolkenstein Trostburg, l’8 agosto alle 18.00
La mostra "Caleidoscopio" dell'artista Oswald von Wolkenstein Trostburg, esposta nel Torgglturm di Castel Trostburg dal 9 agosto al 31 ottobre, si è conclusa con successo.
L'inaugurazione dell'8 agosto ha attirato numerosi appassionati d'arte e dato il via a una straordinaria mostra che ha entusiasmato il pubblico con le sue opere ricche di sfaccettature. Gli organizzatori ringraziano di cuore tutti i visitatori per il grande interesse e il positivo riscontro sulle creazioni dell'artista.

Assemblea straordinaria alla Trostburg
Il 16 ottobre si è tenuta alla Trostburg, sede dell'Istituto Castelli dell'Alto Adige, l'assemblea straordinaria dei soci dell'associazione. La riunione è stata convocata per approvare una necessaria modifica dello statuto.
La serata si è conclusa in modo piacevole con una visita all'esposizione Kaleidoskop dell'artista Oswald von Wolkenstein-Trostburg e con un'accogliente riunione nel Karlszimmer.

Visita guidata alla mostra e concerto nel Torgglturm del castello di Trostburg
Mercoledì 9 ottobre, presso la Trostburg, si è svolto un programma culturale speciale che ha unito arte e musica in un'atmosfera storica.
L'evento è iniziato alle 15:00 con una visita guidata esclusiva alla mostra "Kaleidoskop", condotta da Oswald von Wolkenstein. La mostra, patrocinata dal Sovrano Ordine di Malta, ha offerto ai partecipanti interessanti approfondimenti sulle opere esposte.
Il momento musicale culminante della serata è stato il concerto alle 18:00 nella Torre Torggl della Trostburg. Erich Ausserer e Anne Posim hanno entusiasmato il pubblico con il loro programma "Di Lasso, Praetorius, Madrigali – Rinascimento su due flauti", riportando in vita i suoni del Rinascimento in modo straordinario.

Breve viaggio di studio nel Canton Grigioni
04 - 06 ottobre 2024
La nostra associazione è stata invitata nei Grigioni dall'istituto culturale PRO CASTELLIS. Durante un viaggio di tre giorni, abbiamo potuto visitare siti come i castelli di Friedau e Haselstein, oltre ad altri interessanti castelli rupestri, castelli con fossati, castelli in cima alle colline come Festenstein e castelli con i propri vigneti - con i livelli di Oechsle più alti di tutta la Svizzera.
Coira con la cattedrale, il castello episcopale e il nuovo museo del tesoro della cattedrale. E per contrasto, un'officina di artiglieria completamente attrezzata del 1940, un castello del XX secolo.
Il programma esatto non è ancora stato definito, queste sono solo alcune delle opzioni ancora in fase di elaborazione.
Seguiranno ulteriori informazioni.

Forum Literatur: Conversazioni sulle biblioteche SBI
Sabato 7 settembre 2024, alle ore 19.40, verrà trasmessa su Rai Südtirol, nell'ambito del programma radiofonico "Forum Literatur", una conversazione sulle biblioteche SBI, tra cui la Biblioteca Storica di Castel Tures. La trasmissione sarà successivamente disponibile nella mediateca e potrà essere scaricata.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito di Rai Südtirol:
https://www.raisudtirol.rai.it/de/
Cena di fine stagione per tutti i collaboratori del SBI
La tradizionale cena per il personale si è svolta quest’anno lunedì 2 settembre al Castello di Trostburg. Oltre ai responsabili dei castelli di Taufers e Trostburg, erano presenti le collaboratrici dell’ufficio, il consiglio di amministrazione, i revisori dei conti e il consiglio bibliotecario. È stata una serata molto apprezzata da tutti.

CASTEL TROSTBURG IN UNA SERIE SUL CANALE ARTE
Finalmente è arrivato il momento: ARTE ci ha inviato le date di trasmissione della serie KÖSTLICHES SÜDTIROL. Si tratta di visite culinarie a persone e luoghi straordinari dove si cucina ancora in modo autentico con ingredienti tradizionali della nostra regione. Un momento importante per il Burgeninstitut: la regista Francesca d'Amicis e il suo team hanno visitato il TROSTBURG in lungo e in largo, compresi i cavalli e i giardini, e TRESL ha preparato la SCHWARZPLENTENE RIEBLER sul suo fornello a legna.
Da vedere assolutamente, anche le altre parti della serie sono da vedere!
KÖSTLICHES SÜDTIROL:
Teil 1 „Vinschgau und Meraner Land“: 01.September, 18.40 Uhr
Teil 2 „Vom Norden bis ins Eisacktal“: mit der Trostburg und Tresl 08. September, 18.40 Uhr
Teil 3 „Im Reich der Dolomiten“: 15. September, 18.40 Uhr
Teil 4 „Vom Ritten bis ins Unterland“: 22. September, 18.40 Uhr

Viaggio di studio nei Paesi Bassi (24-30 giugno 2024)
Dal 24 al 30 giugno di quest’anno si è svolto un viaggio di studio di una settimana nei Paesi Bassi. Con un programma vario ed emozionante, tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire molte attrazioni interessanti. Oltre a imponenti castelli e fortificazioni, sono stati visitati anche splendidi giardini. Il viaggio ha offerto numerosi spunti preziosi e nuove scoperte.

Patrocinio Castel Taufers
Come ogni anno, il 29 giugno alle 11:00 si è celebrata la festa dei Santi Pietro e Paolo nella cappella del Castello di Taufers.
Dopo la messa, i membri sono stati invitati a un tradizionale pranzo con canederli alla taverna del castello. Successivamente, la nuova mostra "Credenze popolari - Forze silenziose della vita quotidiana" è stata visitata insieme alla curatrice Marie Rubner.

Celebrazione ARX al Palais Toggenburg
Sabato 8 giugno, il Palais Toggenburg ha aperto le sue porte a tutti gli interessati di ARX dalle 10:00 alle 17:00. Gli editori della rivista hanno relazionato sul loro lavoro sul posto, parlando di progetti passati e di nuove idee.

Escursione alle Ville Venete
Sabato 18 maggio 2024 si è svolta l’escursione alle Ville del Veneto, una tradizione apprezzata dal Südtiroler Burgeninstitut. Quest’anno il programma includeva la straordinaria Villa dei Vescovi nei Colli Euganei e la Villa Fracanzan Piovene a Orignano. L’escursione ha offerto ancora una volta approfondimenti significativi sull’architettura e sulla storia delle ville veneziane ed è stata un’esperienza complessivamente riuscita.

Monastero di Marienberg, Assemblea Generale
Marienberg si trova sopra Burgeis, parte del comune di Mals, nella Val Venosta. L'edificio bianco e fortificato, situato in una conca collinare, risale al XII secolo ed è stato fondato dai Nobili di Tarasp. I primi monaci provenivano dal monastero benedettino di Ottobeuren nell'Unterallgäu e sono arrivati nella Val Venosta. Da oltre 900 anni, la vita nel monastero di Marienberg segue le regole di San Benedetto. È un luogo di tranquillità e forza, di storia e futuro, di lavoro e preghiera.
Quest'anno la nostra Assemblea Generale si è tenuta in questo luogo speciale, che negli ultimi decenni ha subito importanti adattamenti architettonici.
Dopo l'assemblea, è stato offerto un pranzo e, nel pomeriggio, è stata organizzata una visita guidata a Marienberg, seguita da una visita facoltativa al Ansitz Plawenn.
